La pedodonzia è l'odontoiatria infantile o pediatrica che si occupa della prevenzione, cura e igiene dei denti dei bambini. Il nostro studio dà molta importanza al particolare approccio per la cura dell'apparato orale dei più piccoli affinchè i bambini possano affrontar i vari trattamenti odontoiatrici senza paura, ansia e dolore.
Perchè e come curare i denti da latte:
Molti credono che curare i denti da latte dei bambini sia una perdita di tempo "perchè prima o poi cadono" e "perchè i denti da latte non hanno radici" . Si tratta di false credenze popolari, infatti, "ogni dentino ha la sua funzione e va conservato fino alla sua caduta naturale " mantenendo la "strada aperta" e agendo da segnaposto nell'arcata dentaria. Se un dente da latte cade o viene tolto troppo presto può causare due problemi: il primo è che i denti vicini tendono a spostarsi all'interno dello spazio rimasto vuoto e impediscono al dente permanente che deve uscire di trovare il suo posto. Il secondo è che il "buco" nell'osso (cavità rimasta dopo la perdita del dente da latte) si richiude formando un tetto sul dente permanente che ostacola la naturale fuoriuscita del dente definitivo.
Per evitare l'insorgere della carie
La carie dei denti da latte avanza in maniera molto più rapida rispetto ai denti permanenti, i denti decidui (da latte), infatti, sono denti con una composizione minerale molto meno dura di quelli permanente. Una carie profonda di un dente da latte può creare seri danni anche al corrispondente dente permanente.
Quando curare la carie nei bambini
Un dente da latte che ha una carie può provocare una sgradevole sensibilità e dolore. E' indispensabile curare rapidamente il dentino ed eliminare il fastidio effettuando un'otturazione, in alcuni casi, se la carie è molto profonda, si rende necessaria anche una devitalizzazione. A volte si cerca di posticipare l'estrazione del dente da latte in modo da favorire l'eruzione del dente permanente; la cura, anche tramite la devitalizzazione, permette di eliminare il dolore e conservare il dentino, in quanto questo è fondamentale per il corretto sviluppo e posizionamento del dente definitivo.
I denti da latte sono indispensabili ed è di fondamentale importanza mantenerli sani fino a quando verranno sostituiti naturalmente da quelli permanenti per i motivi sotto elencati.
Per la masticazione
Nell'infanzia il sistema digerente non è sviluppato come nell'età adulta e la corretta masticazione è fondamentale come primo passaggio per la digestione dei cibi.
Come prevenire la carie
Un'adeguata igiene orale, un'alimetazione sana e una tempestiva diagnosi permettono di prevenire le cure odontoiatriche pediatriche. Una corretta informazione ai genitori sull'importanza del mantenimento da denti da latte unita al loro impegno personale nell'effettuare un'appropriata pulizia orale ai propri bambini (dalla nascita del primo dentino fino almeno ai dieci anni d'età) evita l'insorgenza di carie e favorisce nei bambini una naturale predisposizione alla cura della propria bocca (così come per altre parti del corpo).
Sigillatura dei solchi
La sigillatura consiste nel mettere un composito (resina) nel solco del dente, in particolare in quelli profondi o con la forma ad "ampolla", per facilitare la pulizia quotidiana con lo spazzolino. Il trattamento è indolore, poco invasivo e permanente.