Cryo-prp-l
Lo studio si avvale dell’utilizzo del GEL PIASTRINICO o PRP (Plasma Ricco di Piastrine) da oltra 10 anni con una casistica a largo spettro. Il PRP è un emocomponente di assoluta avanguardia in ambito medico costituito inizialmente da un concentrato piastrinico. Praticamente, negli interventi più complessi dove la qualità e la quantità ossea vuole essere migliorata o incrementata ci si avvale dell’utilizzo di un gel ottenuto da una piccola quantità di sangue prelevata dal paziente stesso e centrifugata dal personale specializzato del centro trasfusionale. Nel corso degli anni è stato modificato nel suo protocollo originale mediante l’aggiunta di LEUCOCITI (globuli bianchi) e COLLA DI FIBRINA. L’azione antibatterica eantiinfiammatoria dei leucociti esalta maggiormente le capacità dei processi riparativi/rigenerativi dei tessuti trattati accelerandone la guarigione, e l’aggiunta della colla di fibrina incrementa l’azione adesiva emostatica e riparatrice. Questo nuovo composto prende il nome di CRYO-PRP-L. Questa tecnica viene utilizzata in tutti gli interventi di chirurgia rigenerativa/additiva (impianti dove non c’è abbastanza osso) enfatizzando i risultati e riducendo drasticamente la percentuale di complicanze post-chirurgiche.
IL SANGUE PRELEVATO PRESSO IL CENTRO TRASFUSIONALE DIVENUTO ORA CRYO-PRP-L VIENE FRAZIONATO IN PIU’ SACCHE (ALIQUOTE) A SECONDA DELLE NECESSITA’ DEL PAZIENTE. CODIFICATO E CLASSIFICATO VIENE CONSERVATO IN PARTICOLARI CELLE FRIGORIFERE A -80°C IN ATTESA DI ESSERE UTILIZZATO.
IN FASE DI UTILIZZO IL CRYO-PRP-L DEVE ESSERE ATTIVATO MEDIANTE L’AGGIUNTA DI CALCIO GLUCONATO E/O TROMBINA AUTOLOGA.
FASE DI ATTIVAZIONE DEL CRYO-PRP-L (foto1)
FASE DI ATTIVAZIONE DEL CRYO-PRP-L (foto2)
A QUESTO PUNTO PRIMA CHE L’ATTIVAZIONE SIA AVVENUTA IL CRYO-PRP-L VIENE UNITO AD OSSO SINTETICO O UTILIZZATO ASSOLUTO.
PARTICOLARE DEI GRANULI DI OSSO ASSOLUTI
PARTICOLARE CRYO-PRP-L + OSSO ATTIVATO (foto1)
PARTICOLARE CRYO-PRP-L + OSSO ATTIVATO (foto2)
PARTICOLARE CRYO-PRP-L ATTIVATO ASSOLUTO
Per una maggiore comprensione dell’argomento si consiglia di visitare i link:
http://www.medwellness.it/dalle-piastrine-una-biotecnologia-avanzata-per-il-posizionamento-di-impianti/
http://www.medwellness.it/gel-piastrinico-ed-implantologia-davanguardia/