Protesi

Protesi

ZIRCONIO

Fino a ieri le ricoperture dei denti necessitavano di un telaio di metallo grigio a sostegno della ceramica. Questo provocava grandi problemi estetici e brutte trasparenze che non davano naturalezza al lavoro del dentista. Oggi c'è l'ossido di zirconio, da anni utilizzato con successo in molteplici campi della medicina. Grazie a studi e ricerche è risultato essere il materiale più avanzato per la moderna odontoiatria estetica, costituendo una vera innovazione che permette di realizzare restauri caratterizzati da massima estetica e biocompatibilità. Grazie alle esclusive caratteristiche l'ossido di zirconio per corone e ponti possiede un comportamento dinamico ottico luminoso del tutto simile ai denti naturali. Inoltre questo rivoluzionario materiale caratterizzato da un incredibile resistenza, è infatti noto anche con il nome di Ceramic Steel, letteralmente "acciaio Ceramico". L'ossido di zirconio infatti è l'unico materiale che unisce RESISTENZA ed ESTETICA.
A differenza dei restauri realizzati con metallo, è biocompatibile e più estetico, non si vedranno mai più quei fastidiosi bordini neri sui denti ricoperti in quanto è completamente bianco e consente il passaggio della luce al suo interno, proprio come nei denti naturali. In questo modo si ottengono restauri di elevatissima qualità estetica.
Lo zirconio garantisce una precisione senza precedenti.
Le protesi in zirconio non sono realizzate manualmente, ma lo sono per mezzo di computer, scanner Laser e sofisticate apparecchiature di fresaggio automatico.
L'uso delle leghe per protesi fissa sta gradualmente diminuendo ed in un futuro molto prossimo i metalli saranno riservati solo a pochissimi e particolari casi.
Per questo motivo la precisione ottenuta con lo zirconio è maggiore di quella ottenuta con travate metalliche fuse.




VANTAGGI




Drastica riduzione delle dannose infiltrazioni cariogene, tra dente protesizzato e zirconio.
Con lo zirconio, non essendoci nessuna tensione tra pilastri, anche in implantologia si hanno vantaggi importanti, in quanto, eventuali carichi orizzontali traumatici indesiderati tra i pilastri, potrebbero danneggiare le ossa mascellari ospitanti gli impianti.
La precisione dello zirconio al colletto è tale che non è nemmeno necessario fissare definitivamente le protesi. Basta un normalissimo cemento per garantire un'ottima ritenzione nel tempo, anche se nulla impedisce di fissare definitivamente le protesi con altri cementi.
Lo zirconio è estremamente più resistente di una corona in ceramica pura fatta direttamente dal dentista per mezzo di un fresatore da studio.
Con lo zirconio, in caso di problemi parodontali, è possibile anche protesizzare un'intera arcata di 14 elementi in un solo blocco monolitico.
A differenza delle grandi protesi fisse circolari con supporto metallico, lo zirconio, essendo molto più rigido dei metalli, può trasmettere i carichi orizzontali anche alla parte controlaterale, scaricando le forze della masticazione anche ai denti del lato non lavorante riducendo notevolmente il loro lavoro.
In un futuro molto prossimo non sarà necessario nemmeno sviluppare l'impronta con il gesso, perchè lo scanner potrà ricavare i dati direttamente dall'impronta.
Nel deprecato caso (praticamente impossibile) che la struttura in zirconio si fratturi durante gli atti masticatori, sarebbe anche possibile far rifare la travata con estrema facilità e senza dover rilevare nuovamente le fastidiose impronte, in quanto, i dati di scansione sono conservati nel nostro archivio informatico, visto che il manufatto è prodotto tramite un'elaborazione del computer e non come le comuni corone (capsule) elaborate a mano dai tecnici.
Non esistono saldature tra un elemento di ponte e l'altro. Le strutture di zirconio sono monolitiche ( un pezzo unico ).
L'estetica dello zirconio è insuperabile. Non essendoci i famigerati bordini metallici cervicali (come nelle protesi metalliche) anche se nel tempo ci fossero retrazioni gengivali, nulla di antiestetico si potrebbe vedere perchè lo zirconio ha lo stesso colore dei denti.
Con lo zirconio, al colletto dei denti non si potranno mai avere gli antiestetici tatuaggi grigiastri gengivali dovuti dagli ioni che si liberano dalle leghe metalliche.
Il colore della gengiva al colletto sarà sempre naturale. I bordini metallici anche se nascosti, donano sempre un colore poco accettabile alle gengive ed è li che si vede come i denti siano finti!
In alcuni casi è possibile realizzare l'intera pretesi fissa in zirconio, che sarà poi caratterizzato dal ceramista, per renderlo del colore voluto.
In implantologia non possono verificarsi fenomeni di corrosione dovuti al bimetallismo tra zirconio e titanio perchè bimetallismo non esiste.
Niente corrosioni elettrochimiche nelle saldature: nello zirconio non esistono saldature.
I pazienti elettrosensibili, con lo zirconio non avranno mai problemi di natura galvanica.
La biotollerabilità dello zirconio è totale, e questo è ormai stato dimostrato definitivamente. Anzi, non si dovrebbe nemmeno parlare di tollerabilità perchè lo zirconio non è tollerato, è perfettamente accettato da ogni organismo.









CASI


PROTESI CON PARODONTO SANO (PAZIENTI CON GENGIVE SANE)




CASO 1




PRIMA

1 2 3




DURANTE

4 5 6




DOPO

7 8








CASO 2




PRIMA

 Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH




DURANTE

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH




DOPO

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH







PROTESI CON PARODONTO ALTERATO (PAZIENTI CON GENGIVE MALATE/PIORREA)

Uno degli obiettivi nel trattamento protesico post trattamento parodontale è di "richiudere" gli spazi vuoti tra dente e dente causati dalla retrazione gengivale


CASO 1




PRIMA

18 19 20




DURANTE

21 22 23




DOPO

24 25 26








CASO 2




PRIMA

27 28 29




DURANTE

30 31 32




DOPO

33 34 35




CONFRONTO

36 37








CASO 3




PRIMA

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH




DURANTE

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH




DOPO

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH